di: Virginia Colibazzi, Adriano Coladonato, Emilio Romanini Tratto da: Il Fisioterapista
Questa rubrica si pone l'obiettivo di avvicinare i fisioterapisti al mondo delle conoscenze evidence-based intervistando professionisti che hanno promosso l'EBM nel proprio ambito clinico. Sin dall'esordio nei primi anni Novanta, la metodologia evidence-based è stata criticata per lo spiccato rigore formale che, secondo i detrattori, andrebbe a discapito del rapporto tra professionista sanitario e paziente, mero oggetto di applicazione acritica delle evidenze esterne. In realtà l'esperienza del curante e le aspettative individuali del paziente giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale clinico, tuttavia questo aspetto nel percorso formativo viene in genere meno attentamente analizzato. Per questo motivo si è pensato di coinvolgere professionisti dal profilo spiccatamente "EBM" per aiutare a comprendere alcuni aspetti meno tecnici, ma non per questo meno rilevanti, dell'approccio evidence-based e insieme raccontare aneddoti e storie personali attraverso lo strumento dell'intervista.
Fasciopatia plantare: valutazione e strategie terapeutiche
La fasciopatia plantare rappresenta una sindrome a origine
degenerativa della fascia plantare che si manifesta con frequenza elevata negli
atleti podisti, ma che può presentarsi anche nella popolazione sedentaria…