Questa sezione è stata creata con lo scopo di fornire elementi di base in materia di epidemiologia
e biostatistica. Molto si parla di evidence-based medicine e nel nostro caso di evidence-based
physiotherapy ed evidence-based practice, ma questi temi si intersecano strettamente e non sarebbe
possibile scinderli. Un professionista dedicato e coscienzioso dovrebbe possedere capacitĂ
critiche sufficienti in modo tale da poter filtrare efficientemente la letteratura biomedica esaminata.
Dovrebbe riuscire a reperire in letteratura quale sia il test gold standard utilizzato per testare una
determinata struttura fisica e valutare le potenzialità dello stesso in termini di sensibilità , specificità , valore predittivo eccetera; dovrebbe poter giudicare le conclusioni alle quali perviene uno studio così poi da poter arricchire la propria pratica clinica di trattamenti con provato effetto positivo sugli outcome di riferimento e vantaggiosi dal punto di vista costi-benefici.
Per raggiungere tali obiettivi si cercherĂ di trattare sinteticamente e in maniera analitica gli studi primari e i principali studi secondari affrontando di volta in volta le loro caratteristiche di base e gli elementi statistici peculiari degli stessi. Attraverso questi approfondimenti si dovrebbe migliorare le proprietĂ interpretative degli operatori sanitari durante la lettura e le analisi degli studi biomedici disponibili in letteratura scientifica.