In questa sezione si esamina nel dettaglio e in maniera analitica la qualità metodologica degli studi primari, in particolare gli studi randomizzati e controllati (RCT), dal momento che rappresentano il gold standard per gli studi di trattamento. Negli ultimi anni, la Pedro scale risulta lo strumento maggiormente utilizzato in letteratura per cercare di qualificare il rigore metodologico di RCT adottato dai ricercatori nella conduzione dei propri lavori, attraverso uno score attribuibile con l’assegnazione di un punto a ogni risposta affermativa dei singoli item, quello cioè riferibile ai criteri di elegibilità dello studio, non viene considerato nel conteggio finale.
Si porteranno come esempio pratico studi reperibili on line in modalità free full text e verranno dettagliati, ed eventualmente commentati, i singoli item della Pedro scale riferibili allo studio in esame. Si rammenta che un elevato score ottenuto da un trial clinico non indica la certezza che i risultati ottenuti costituiscano “evidenza scientifica”, ma esprime una buona validità interna. Gli elementi che si dovrebbero inoltre valutare sono la rilevanza clinica, cioè l’importanza dei risultati, in termini clinici, ai quali lo studio perviene, e la validità esterna, che determina la generalizzabilità dei risultati e stabilisce quindi se possono essere applicati al nostro paziente.
Questa procedura pratica ha l’intento di aiutare il lettore “meno esperto” a familiarizzare con quello che si pensa dovrebbe essere parte della quotidianità di ogni singolo operatore sanitario che voglia integrare le sua pratica clinica con le evidenze scientifiche disponibili in letteratura.
Fasciopatia plantare: valutazione e strategie terapeutiche
La fasciopatia plantare rappresenta una sindrome a origine
degenerativa della fascia plantare che si manifesta con frequenza elevata negli
atleti podisti, ma che può presentarsi anche nella popolazione sedentaria…