Sviluppatamente.org è un progetto nato con l’obiettivo di divenire un utile strumento per i Fisioterapisti che desiderano sviluppare le proprie capacità di pensiero critico, imparando a selezionare e valutare le informazioni biomediche più appropriate, acquisendole e elaborandole con onestà intellettuale, senza pregiudizi, al fine di applicare le conoscenze assimilate nella pratica clinica quotidiana.
Il lancio dell'anno riguarda l'evento che si terrĂ il prossimo 28 Novembre 2014 ad Ancona:
Advanced course in manual therapy
ricerca e pratica clinica... andata e ritorno
Il corso è progettato per offrire un'occasione di aggiornamento professionale in Fisioterapia attraverso due
differenti modalitĂ :
A. La presentazione di casi clinici
B. Il Journal Club (Evidence based Journal Club - EBJC)
Presentazione dell’evento
Mentre i case report valorizzano le informazioni raccolte sul singolo individuo, sul procedimento diagnostico e sulle capacità tecniche dell’operatore sanitario, la evidence-based medicine (EBM) richiede la raccolta di osservazioni ripetute su gruppi di casi, privilegiando il raggiungimento e l’applicazione di standard diagnostici e terapeutici.
L’evento si pone l’obiettivo di coniugare questi due indirizzi complementari, indicando come selezionare, presentare e commentare un case report, e come supportare i passaggi decisionali dell’intero processo secondo i criteri della Best Practice.
Promuovere lo sviluppo di abilitĂ che permettano al fisioterapista di fare a una lettura critica di un lavoro scientifico, con particolare attenzione agli aspetti metodologici.
Affrontare o riaffrontare temi importanti e dibattuti della letteratura scientifica contemporanea, sperimentale e clinica, in modo da favorire un aggiornamento scientifico per i fisioterapisti e un arricchimento della cultura dei giovani in formazione.
Promuovere il ricorso a metodologie di ricerca e analisi dei dati diverse da quelle abitualmente utilizzate nel proprio ambito specifico di ricerca.
Saper proporre la descrizione di un case report secondo i criteri della Best Practice.
In sede congressuale, durante la sessione “Evidence based Journal Club”, la conduttrice responsabile, Dott.ssa Bozzolan, effettuerà un’analisi dettagliata delle caratteristiche metodologiche degli articoli, promuovendo la discussione con i presenti (docenti e discenti).
L'evento è completamente GRATUITO agli allievi iscritti al III Anno CdL in Fisioterapia, mentre prevede una quota d'iscrizione pari a 50,00 € per i soci SIF e AIFI e di 80,00 € per i non soci.
Medical English reading skills: inglese scientifico per l'EBP (Step 1)
L’evento si volgerà a Bologna il 16-17-18 maggio 2016 ed è destinato a tutti quei professionisti che hanno una conoscenza nulla o elementare della lingua inglese.
L’obiettivo è d’imparare a leggere la letteratura internazionale per l’aggiornamento professionale.