In Italia si verificano ogni anno circa 200.000 episodi di stroke, di cui circa l'80% è rappresentato da nuovi episodi1: oltre all'impatto rilevante sulla mortalità (a 30 giorni: 20% dopo stroke ischemico e 50% dopo stroke emorragico), lo stroke rappresenta la prima causa d'invalidità e la seconda di demenza con perdita dell'autosufficenza. Nonostante le politiche sanitarie nazionali e regionali diano una grande rilevanza alla prevenzione dello stroke2 e siano stati aggiunti notevoli miglioramenti in termini di mortalità e morbilità , al fine di massimizzare la qualità della vita dopo un episodio di stroke è indispensabile fornire raccomandazioni sull'accesso e l'erogazione di servizi riabilitivi efficaci.
Questo articolo sintetizza le più recenti raccomandazioni del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) sulla riabilitazione a lungo termine post stroke3...
Medical English reading skills: inglese scientifico per l'EBP (Step 1)
L’evento si volgerà a Bologna il 16-17-18 maggio 2016 ed è destinato a tutti quei professionisti che hanno una conoscenza nulla o elementare della lingua inglese.
L’obiettivo è d’imparare a leggere la letteratura internazionale per l’aggiornamento professionale.