Il punto di vista dei pazienti diventerĂ parte integrante del processo di peer review degli articoli del BMJ.
Alcune delle novitĂ :
• i pazienti partecipano al processo di peer review degli articoli di ricerca nei casi in cui il loro apporto può essere chiaramente utile;
• chi scrive articoli di ricerca deve documentare se e in che misura sono stati coinvolti i pazienti nel disegno dello studio;
• la redazione del BMJ promuoverà l’invio di articoli di analisi e commenti su pro e contro del coinvolgimento dei pazienti e sugli eventuali ostacoli;
• il BMJ intende inoltre dare un maggiore spazio alla raccolta dei dati sull’esperienza che hanno i pazienti dell’assistenza.
Il presupposto per un’assistenza davvero centrata sul paziente è una ricerca che ne includa il punto di vista, ove opportuno, fin dal disegno dello studio. Continua dunque...
Una serie di articoli sul JAMA Internal Medicine indaga sulle molteplici cause che portano a un uso inappropriato delle risorse in sanitĂ .
Un ruolo chiave è giocato dall’informazione, da quello che si sa e non si sa, si dice e non si dice, sia da parte del personale medico, sia sul fronte dei pazienti.
Per esempio: più i pazienti sono informati su rischi e benefici dell’angioplastica in caso di angina stabile, minori sono le probabilità che accettino di sottoporsi all’intervento. Tuttavia, come evidenzia ...