Sulla rivista Evidence-based Medicine una guida alla ricerca di informazioni basate sulle evidenze, a partire dai quesiti clinici. Per ogni tipo di quesito sono indicate le fonti da cercare (singoli studi, revisioni sistematiche, linee guida ecc.) e le risorse da utilizzare (PubMed, UpToDate, Clinical Evidence ecc.). Per ogni percorso sono illustrati i pro e contro. L’utilità di questa sintetica guida sta nell’organizzazione delle informazioni: qui riportiamo solo i quesiti che servono a indirizzare la ricerca. Per proseguire il viaggio, rimandiamo all’articolo, arricchito da un’ampia tabella che fornisce tutti i link e una breve descrizione di ogni risorsa.
I quesiti
1.Voglio trovare il trattamento più recente per la malattia del mio paziente e voglio usare una approccio basato sulle evidenze (ask, acquire, appraise and apply). Dovo posso cercare questa informazione?
2.Voglio trovare il trattamento più recente per la malattia del mio paziente. Ma: non ho il tempo per leggere con attensione tutto lo studio e/o credo di non avere le nozioni per interpretare le informazioni dell’articolo. Dove posso cercare?...
Una serie di articoli sul JAMA Internal Medicine indaga sulle molteplici cause che portano a un uso inappropriato delle risorse in sanità .
Un ruolo chiave è giocato dall’informazione, da quello che si sa e non si sa, si dice e non si dice, sia da parte del personale medico, sia sul fronte dei pazienti.
Per esempio: più i pazienti sono informati su rischi e benefici dell’angioplastica in caso di angina stabile, minori sono le probabilità che accettino di sottoporsi all’intervento. Tuttavia, come evidenzia ...