Problema: quante riviste bisogna consultare per essere aggiornati nella propria specializzazione?
Più in generale: dato il costante aumento di lavori di ricerca (trial randomizzati e revisioni sistematiche), come orientarsi? Come trovare articoli utili per la pratica clinica nella propria specializzazione?
Secondo gli scrupolosi calcoli di uno studio australiano, molto dipende dalla specializzazione e dal numero di ricerche pubblicate: si va dalle 10 riviste per la BPCO alle 896 per la neurologia.
Dopo aver preso atto della situazione, e aver indicato tra le possibili soluzioni la creazione di banche dati dedicate alle singole spacializzazioni, il passo successivo della ricerca è stato quello di individuare delle risorse che segnalano le migliori evidenze disponibili.
• ACP Journal Club per la medicina interna
• WHO Reproductive Health Library, una rivista a cura dell’OMS che sintetizza le migliori evidenze
disponibili sulla salute sessuale e riproduttiva provenienti dalle revisioni sistematiche della
Cochrane Library
• EvidenceUpdates, a cura del BMJ Group’s e del McMaster Premium Literature Service, orientato
Una serie di articoli sul JAMA Internal Medicine indaga sulle molteplici cause che portano a un uso inappropriato delle risorse in sanità .
Un ruolo chiave è giocato dall’informazione, da quello che si sa e non si sa, si dice e non si dice, sia da parte del personale medico, sia sul fronte dei pazienti.
Per esempio: più i pazienti sono informati su rischi e benefici dell’angioplastica in caso di angina stabile, minori sono le probabilità che accettino di sottoporsi all’intervento. Tuttavia, come evidenzia ...