Fare esercizio fisico può ridurre la fatigue nelle persone con sclerosi multipla, in particolare fare esercizi di allenamento alla resistenza, forme miste di allenamento, e altre forme come yoga o esercizi per l’equilibrio. E’ quanto emerge da una recente revisione Cochrane. La fatigue interessa oltre l’80% delle persone con sclerosi multipla ed è spesso percepito come uno dei sintomi più invalidanti. E’ la terza priorità di ricerca identificata dall’associazione di pazienti inglese MS Society in un progetto con la James Lind Alliance, organizzazione che definisce priorità per la ricerca insieme alle associazioni di pazienti. “Quali trattamenti sono efficaci per curare la fatigue?” questa è stata la domanda. A questa domanda rispondono le pagine del sito Partecipsalute dedicate alla fatigue nelle persone con sclerosi multipla, come parte del progetto IN–DEEP (http://indeep.istituto-besta.it/).
Molti studi della letteratura medica evidenziano che le patologie muscolo-scheletriche hanno un'elevata incidenza sociale e diventano spesso croniche. Piccoli accorgimenti nel quotidiano e una corretta informazione potrebbero migliorare la funzionalitĂ motoria e diminuire il dolore. il progetto MenoMale propone l'educazione delle abitudini: sapere cosa fare e cosa evitare per prevenire o curare i tuoi disturbi.
MenoMale
Scoliosi, la ricerca che non ti aspetti: "Il nuoto non fa bene alla schiena"
La tesi che ribalta tutte le precedenti 'certezze' conclude un lavoro studio dell'Istituto scientifico italiano colonna vertebrale che sarĂ presentato al congresso internazionale di Chicago a maggio. In certi casi, l'attivitĂ natatoria potrebbe persino peggiorare la situazione